Latin Mass Directory – United Kingdom and Republic of Ireland

From the Association for Latin Liturgy website:

Entries are arranged in alphabetical order of English counties, but with the Greater London section placed at the beginning; Scotland and Ireland are at the end. We include all churches which we have been informed use Latin in the current Ordinary Form of the Mass.
The Directory may be viewed here or downloaded here.

The accuracy of the Directory depends upon reports by users. Please send these to enquiries@latin-liturgy.org

A few words about language…

And finally allow me to say just a few words about language. Here again there are two points to consider, which between them open the possibility of a whole range of varying decisions and practice. On one hand, using the magnificent terminology of Hellenistic culture, the Roman Canon calls the action of the Mass rationabile obsequium—an action of the word, an action in which spirit and reason play their part. The Word of God wants to speak to man, wants to be understood and answered by him. That is why in Rome, in about the third century, when Greek was no longer generally understood, they made the transition from Greek, which had hitherto been used in the Eucharist, to Latin. But there is also a second point. The Church later hesitated to make use of the developing national languages of Europe in the liturgy, first of all, because for a long time they had not attained the literary level or the unity of usage that would have permitted a common celebration of the Eucharist over a wide area; but then also because she was opposed to anything that would give a national identity to this mystery, because she wanted to express in the language, too, the inclusive character that reaches out beyond the boundaries of place and time. She was able to keep on with Latin as the common liturgical language because she knew that, while it is, in the Eucharist, also a matter of comprehensibility, yet it is more than comprehensibility—that this demands a greater, more mature, and more inclusive understanding than that of mere comprehension: she knew that, here, the heart must also understand.
After what we have said, use of the vernacular is in principle justified. It would be a danger only if it were to drag the Eucharist back into the realm of national culture. It would be a danger only if we were to push our translation to the point where only what was immediately comprehensible or, even, obvious in everyday terms remained. In any such translation you would have to omit more and more, until the essential meaning disappeared. Because things are as they are, we should gratefully accept both: the normal form of Eucharist is in the vernacular, but we should not on that account forget to pray it, to love it, in the common language of the Church over the centuries, so that in this unsettled and changeable world, in which the nations are forever meeting and mingling with each other, we are still able ever and again to worship together and, in that language, to praise the living God together. Here too, we should rise above a fruitless dispute and become one in the multiplicity the Lord has given us; one in recognizing and in loving the understanding and comprehensibility but also the inclusiveness that transcends the rationality of what is immediately understood.

(Joseph Ratzinger – Theology of the Liturgy – Ignatius Press)

Why Latin is the correct and fitting language of the Roman Catholic liturgy

Peter Kwasniewski:

The error that led to the abolition of Latin was neoscholastic and Cartesian in nature—namely, the belief that the content of the Catholic Faith is not embodied or incarnate but somehow abstracted from matter. Thus, many Catholics think that Tradition means only some conceptual content that is passed down, irrespective of the way in which it is passed down. But this is not true. Latin is itself one of the things passed down, together with the content of all that is written or chanted in Latin. Moreover, the Church herself has recognized this point on a number of occasions in singling out Latin for special praise and recognizing in it an efficacious sign of the unity, catholicity, antiquity, and permanence of the Latin Church.

Latin thus possesses a quasi-sacramental function: just as Gregorian chant is “the musical icon of Roman Catholicism” (Joseph Swain), so is Latin its “linguistic icon.”

Full article here.

Artículo completo en Español aquí.

Por qué el latín es la lengua correcta y apropiada para la liturgia católica

Peter Kwasniewski:

El error que condujo a la eliminación del latín fue de naturaleza neoescolástica y cartesiana: se creyó que el contenido de la Fe católica no estaba encarnado, sino que era algo abstraído de la materia. Por eso, muchos católicos piensan que la Tradición no es más que cierto contenido conceptual que se transmite de generación en generación, y que la manera en que se transmita es lo de menos. Pero no es así. El propio latín es uno de los bienes transmitidos, junto con el contenido de lo que se escribe o canta en dicha lengua. No sólo eso; la propia Iglesia lo ha reconocido en numerosas ocasiones al escoger el latín para alabar a Dios con solemnidad y al reconocerlo como signo eficaz de la unidad, catolicidad, antigüedad y permanencia de la Iglesia latina.

Por tanto, el latín posee una función casi sacramental: así como el canto gregoriano es «el icono musical del catolicismo romano», como lo llamó Joseph Swain, el latín es su icono lingüístico.

Artículo completo aquí.

Full article in English here.

Das Mittel gegen die allgemeine Depression? Die lateinische Messe

„Sie sind depressiv? Besuchen Sie eine lateinische Messe.“ Diese provokante Ansage ist die Überschrift eines Artikels über die Heilige Messe im überlieferten Ritus, der heute in der italienischen Tageszeitung La Verità erschienen ist.

„Sucht eine Kirche, wo die lateinische Messe gelesen wird. Die Übersetzung findet ihr im Internet. Noch viel besser ist es, sich ein Volksmissale zu besorgen und das Gewicht der Worte zu spüren, die durch die Jahrhunderte immer dieselben waren und bleiben werden. Das bedeutet auch eine Brücke zu den Generationen von Ahnen, die uns darin vorangegangen sind. Wenn Sie nicht gläubig sind und auch kein Latein verstehen, tun Sie es dennoch. Niemand kann ohne Identität leben. Wenn Sie gläubig sind, werden Sie den Sinn für das Heilige wiederfinden, und für die Schönheit.“

Artikel von Giuseppe Nardi auf katholisches.info.

La Messe en latin et en grégorien

de Denis Crouan

Le concile Vatican II n’a jamais interdit ou limité l’usage du latin et du chant grégorien. La dernière édition du Missel romain rappelle d’ailleurs, en son article 41, qu'”il est nécessaire que les fidèles sachent chanter ensemble, en latin […] au moins quelques parties de l’Ordinaire de la messe […]”. C’est le minimum demandé. Aujourd’hui, des signes encourageants conduisent à penser que la Constitution Sacrosanctum Concilium devrait pouvoir enfin être totalement et fidèlement appliquée: les récents documents de la Congrégation pour le Culte divin ainsi que les enseignements du pape Benoît XVI vont dans le sens d’un mouvement en faveur de l’expression de la liturgie rénovée qui soit véritablement conforme à “l’ancienne norme des Pères”, tant pour ce qui concerne la dignité des actions rituelles que pour ce qui touche à la qualité du chant sacré. Ce désir d’une “réforme de la réforme liturgique” – selon l’expression du Cardinal Ratzinger – est encore accentué par le fait que, lors du dernier synode sur l’Eucharistie, des évêques du monde entier ont souhaité que, pour mieux exprimer l’unité et l’universalité de l’Eglise au cours des rencontres internationales, la messe soit célébrée en latin et accompagnée de chants grégoriens; ils ont en outre demandé “que les prêtres se préparent dès le séminaire, à comprendre et valoriser la messe en latin par l’utilisation de prières latines et du chant grégorien, et à ne pas abandonner la possibilité d’éduquer les fidèles dans ce sens.” (proposition 36). Le présent ouvrage va dans le sens de ces orientations en dépassant les débats stériles qui se sont élevés au cours de l’immédiat après-concile et qui ont divisé bien des fidèles. Il s’agit maintenant d’aborder en toute liberté la question du statut liturgique de la langue latine et du chant grégorien, dans une totale fidélité à l’enseignement de Vatican II.

Our Lady of The Assumption and The English Martyrs – Cambridge

Hills Road – Cambridge (UK)
Tel: 01223 350787

Every Sunday: Sung Latin Mass at 6:30pm with The Schola Cantorum

Rosarium: at 6:00pm before the 6:30pm Latin Mass. The Holy Rosary will be prayed in Latin, the universal language of Mother Church. Under the patronage of Our Lady of the Assumption, this recitation completes the circle of the Rosary prayed each week at OLEM.

Every Thursday: Latin Mass at 6:15pm

Website.

Una messa (in latino) contro la depressione

di Silvana De Mari

Viviamo nell’epoca più pacifica e ricca della storia, ma siamo la generazione più disperata: abbiamo perso i riti condivisi, il mezzo per propagare le emozioni in una comunità coesa. Se vogliamo recuperare l’identità smarrita, riscopriamo l’eucaristia tradizionale.

Perché siamo depressi? Perché abbiamo perduto il senso di identità, abbiamo sostituito (caso unico nella storia) la religione con il nulla e non abbiamo più riti condivisi. Perciò la lezione di oggi dà un’indicazione chiara: per diventare infrangibili si può cominciare ad andare a messa. Magari in latino.

Perché è successo? Perché la prima generazione dall’inizio del mondo che non ha conosciuto né fame né guerra né epidemia è la più triste disperata? La depressione, i disturbi fobici sono aumentati del 1.200% negli ultimi 50 anni, i disturbi alimentari preferiamo non contarli.
Uno: ci siamo allontanati dal sole, e niente serotonina.
Due: abbiamo perso il movimento, elemento essenziale all’assetto dei neurotrasmettitori.
Tre: i giornali, la televisione, i media. Un giornale per rendere deve pubblicare l’eccezione, e l’eccezione è il male. I media ci parlano della nazione devastata dalla guerra, che è l’eccezione, non delle centinaia di nazioni che sono in pace, che sono la regola. Se facciamo i conti dei morti ammazzati, in percentuale, sull’astronomica cifra di 7 miliardi di creature umane, scopriremo che questa è l’epoca di minore violenza dall’inizio del mondo. Il telegiornale ci parla dell’uomo che ha fatto la rapina, non dei milioni di uomini che non l’hanno fatta perché loro sono la banale norma. I giornali e la televisione seguiti costantemente ci daranno l’impressione di vivere in un mondo orrendo, quello che non acquistiamo la capacità di ricostruire le proporzioni esatte attraverso i numeri.
Quattro, (forse il punto più importante): da 60 anni a questa parte siamo diventati l’unico popolo mai esistito che ha rinnegato la propria religione per non rimpiazzarla con nulla, se non il vuoto.

Siamo l’unica civiltà priva di celebrazioni con valore sociale. Quelle che resistono hanno perso ogni bellezza: è il caso della musica sacra dopo il Vaticano II.

Noi abbiamo perso il rito. Il rito è un’emozione condivisa, quindi il rito è il mezzo attraverso cui le emozioni si propagano e si moltiplicano. Se sono un’esperta di meditazione, riuscirò da sola con la mia mente a raggiungere picchi di estasi, come fanno normalmente molti monaci buddisti; quei picchi sono facilmente raggiungibili se appartengo a un gruppo che sta celebrando un rito, che questo rito sia la preghiera, magari in qualche posto particolare come Lourdes o Međugorje. Anche un rito completamente laico come assistere tutti insieme a una partita di calcio, oppure un rito (perché è un rito) come l’opera lirica o il concerto rock moltiplica emozioni, sia pure in maniera minore di quello religioso, e chiunque non condivida quel tipo di emozione trova il rito ridicolo. Ridicolo è una parola di disprezzo e disapprovazione. Tanto più basso è il nostro livello di disprezzo e disapprovazione, tanto più alta è la nostra capacità di provare gioia in quel rito. Qualsiasi rito è ridicolo per coloro che non lo condividono. Chi non condivide il calcio trova bizzarro tutto l’entusiasmo dei tifosi; il mio vicino di casa che detesta la lirica, non ha mai capito perché diavolo spendiamo dei quattrini per andare a sentire una cosa che peraltro abbiamo già sentito, e come sia possibile che ci colino le lacrime, quando il personaggio femminile muore di tubercolosi, tenendo presente che lo sapevamo già che sarebbe morta di tubercolosi, da anni.
Una delle cause di questo aumento folle della depressione è la perdita del rito religioso condiviso: noi siamo l’unica società, l’unica civiltà dall’inizio dell’esistenza dell’uomo che non ha riti condivisi. Solamente il 10%, una persona su dieci, in Europa va a messa, il che non permette ai propri figli di condividere il rito. Una seconda causa è la perdita della bellezza e della religiosità del rito condiviso. Il Concilio Vaticano II ha tolto dalla messa la musica di Johann Sebastian Bach e di Wolfgang Amadeus Mozart: è dimostrato che questa musica ha vibrazioni straordinarie che sostengono il cervello umano. Le ridicole canzoncine che si sentono oggi durante la messa sono avvilenti. La bellezza degli altari è stata desacralizzata in «mense» di plastica e ferro. La lingua sacra, il latino, che era la stessa dalla Polonia al Sud America dal primo al XX secolo, è stata cancellata e così l’ecumenismo è morto. La messa cattolica è stata imbruttita, secolarizzata, ridicolizzata. Gli alberi si riconoscono dai frutti. Mezzo secolo dopo la riforma liturgica del Vaticano II, una riforma che ha spazzato via 2.000 anni di storia per sostituirli con una modernità agonizzante, che ha spazzato via il sacro per sostituirlo con il sociale, le chiese sono vuote, trasformate in centri commerciali e moschee e potrebbero non sopravvivere alla prossima generazione per mancanza di sacerdoti.
I nostri figli devono avere un rito condiviso; non fate vivere i bambini senza un rito condiviso, è una violenza. Molti pensano: ma se io ingabbio mio figlio in una religione è una violenza. No, è una violenza se tu gli dici, tu fai parte di questa religione, se mai ne uscirai noi ti ammazziamo, quella è violenza. La perdita del rito condiviso è qualcosa di gravissimo, i nostri figli non hanno qualcuno da pregare quando moriamo. Potremmo anche morire che loro sono bambini e allora l’unica potenza gli arriverà dal rito condiviso; non è solo questo, il rito condiviso è anche altro. Cosa vuol dire costringere un bambino piccolo a stare fermo e zitto vicino a papà e mamma, mentre questi sono in chiesa ad ascoltare la messa oppure in sinagoga ad ascoltare la celebrazione dello Shabbat o in qualche altro posto ad ascoltare qualche altra roba; questo bambino non ha la sensazione della solitudine, perché papà e mamma sono vicino a lui, ma deve stare fermo e zitto, deve subire una frustrazione, non può giocare con mamma, non può chiacchierare con papà. Tutte le volte che cerca di fare qualche cosa gli arriva un’occhiataccia. Quindi è frustrato, noi cresciamo solo sulle frustrazioni ed è imponendo a questi bambini questa frustrazione, che loro imparano a stare fermi e zitti. Il bambino concentra l’attenzione su cose straordinarie: musica straordinaria, immagini straordinarie, odori straordinari, come l’incenso. Quindi esegue operazioni necessarie a uno sviluppo armonioso della capacità di concentrazione.

Non è una violenza trasmettere ai figli la propria religione. In chiesa imparano l’ordine e a contenere gli impulsi: lezione utile nella vita.

Studi enormi dimostrano l’importanza della spiritualità non solo nella costruzione della felicità, ma anche nella costruzione dell’equilibrio neurologico.
Quindi: istruzioni per diventare infrangibili. Cercate una chiesa dove dicano la messa in latino e andate a sentirla. La traduzione è su internet, ma è molto più bello procurarsi un messale, e sentire il peso della carta sapendo che quelle parole sono state le stesse per secoli e che per secoli rimarranno tali. Vuol dire avere un ponte con tutti gli antenati che ci hanno preceduto. Se non siete credenti e se non sapete il latino fatelo ugualmente. Nessuno può vivere senza identità. Se siete credenti ritroverete il senso del sacro e quello della bellezza.

Articolo originale qui.

Riprodotto per gentile concessione de La Verità.