Ad Orientem (Facing East) vs. Versus Populum (Facing the People)

From this source:

Celebrating Mass Ad Orientem (towards the East) or as most people wrongly say “with the priest’s back to the people” is an ancient practice that causes much bewilderment in modern Catholics.

The point of facing east is to emphasize the essential character of the liturgy: that of a procession out of time and into eternity in Heaven. We see and taste this procession in the course of the liturgy. The celebrant, standing in the person of Christ, leads the way, but we are all moving together, as a community and as the people of God, as part of the same procession that begins at the Introit, continues through the Offertory, and culminates with our reception of Holy Communion.

The practice offers a psychological and spiritual benefit. It permits the worshipper to contemplate the purely sacramental character of the Mass and focus less on the personality of the celebrant. From the celebrant’s point of view, it permits a more intense focus on the mystery of the sacrifice taking place rather than on the personalities of the worshippers.

Here are a few observations to keep in mind:

  1. Vatican Council II said nothing about the direction of the celebrant during Mass. It presupposed Mass ad Orientem. Mass facing east was the norm from ancient times and even during and after Vatican Council II. There has never been authoritative liturgical legislation requiring any change. The Roman Missal (official liturgical book from which Mass is celebrated) not only permits it, the rubrics actually presuppose it, (e.g., the priest is told to “turn toward the people” at the Orate Fratres (“Pray, brethren …)
  2. It has been the practice in the entire Church, East and West from time immemorial. Contrary to a prevailing misconception there is no evidence for celebration of Mass versus populum in the first nineteen centuries of the Church’s history, with rare exceptions. (Cf. The Spirit of the Liturgy, by Cardinal Ratzinger, pp. 74-84.) The practice of reducing an altar to a table for a service facing the people began only in the 16th century — with Martin Luther.
  3. Moving the altar closer to the nave, separating it from the reredos, and proclaiming the readings from the ambo are a welcome return to more ancient tradition and in harmony with the intent of Sacrosanctum Concilium. However, the almost universal celebration of the Mass versus populum, while permitted deprives the Mass of its traditional cosmic and eschatological symbolism.
  4. Churches have traditionally been constructed facing the rising sun. Facing East we are turned in expectation toward the Lord who is to come (eschatology) and we show that we are part of an act that goes beyond the church and community where we are celebrating, to the whole world (cosmos). In churches not facing geographical east, the Cross and Tabernacle become “liturgical East”.

The drama of salvation history is powerfully symbolized in the renewed liturgy when it is celebrated ad Orientem. The priest faces the people as he calls them to prayer. Then he turns to lead them in the common plea for mercy (Kyrie eleison). He prays on behalf of the people as he continues to face the Lord. He turns toward the people to proclaim the Word and instruct them. After receiving their gifts, he turns again to the Lord to offer the gifts to God. He then turns to the people to distribute the Risen Christ at the eucharistic banquet.

While there is some positive symbolism in Mass versus populum, there is also a very negative symbolism. “The turning of the priest toward the people has turned the community into a selfenclosed circle. In its outward form, it no longer opens out on what lies ahead and above, but is closed in on itself” (Ratzinger, p. 80).

“Despite all the variations in practice that have taken place far into the second millennium, one thing has remained clear for the whole of Christendom: praying toward the east is a tradition that goes back to the beginning. Moreover, it is a fundamental expression of the Christian synthesis of cosmos and history, of being rooted in the once-for-all events of salvation history while going out to meet the Lord who is to come again” (Ratzinger, The Spirit of the Liturgy, p. 75).

Mass Ad Orientem: A Ten Year Old’s Impression

On the Feast of the Exaltation of the Cross, my ten-year-old daughter went to church with me. The priest at the church regularly celebrates Mass ad orientem, whether he is offering the Novus Ordo Mass in Latin or English. Afterwards, I asked my daughter what she thought of the Mass. Her short but certain answer was “beautiful.”
(…)
The reasons for ad orientem Mass are all very sound and it’s hard to understand why many clergy and lay people still show so much resistance to it. Perhaps we need to look at the issue in a more simple light. If a ten-year-old girl can see the beauty of celebrating Mass in this more traditional orientation, then maybe that’s all the reason we need.

Full article by Terry McDermott here.

Riportare Dio al centro della liturgia

Il Messale romano, al n. 262 dell’Ordinamento Generale, prevede che la celebrazione “verso il popolo” sia possibile, ma non esclude affatto che si possa celebrare versus Deum o ad Orientem. Oriente è innanzitutto Gesù Cristo, secondo l’inno del Benedictus (Verrà a visitarci dall’alto un Sole che sorge=Oriente), poi è anche il punto cardinale verso il quale erano orientate le chiese, almeno fino al XVI secolo, in Occidente e ancor oggi in Oriente: sin dalle origini, tale orientazione era indicata dalla Croce posta nell’abside alla quale si rivolgeva il sacerdote. Mentre la liturgia “verso il popolo” favorisce la centralità della figura del ministro, finendo per fare della comunità un cerchio chiuso, lo sguardo ad Deum apre l’assemblea a quella che il Vaticano II ha definito dimensione escatologica della liturgia: cioè la presenza del Signore che viene in mezzo al suo popolo. La liturgia, nel suo ricco simbolismo, non è mai casuale: l’orientamento versus Deum per Iesum Christum(verso Dio attraverso Gesù Cristo), vuole ricordare che “siamo rivolti al Signore”. Per approfondire, consiglio lo studio di U.M.Lang, Rivolti al Signore, tradotto in più lingue.

Intervista completa:

http://www.lanuovabq.it/it/bux-riportare-dio-al-centrodella-liturgia

The Priestly Character of Ad Orientem Worship – Zachary Thomas

The altars were turned around in the first place so that the people could participate more fully in the action of the Mass, so that liturgy would not be only a clerical affair. Paradoxically, however, the understanding of the Mass’s action as it is conveyed in the new ritual prevents such participation in that action by eliminating consciousness of it. That is because the static versus populum posture implicitly denies the priest’s mediating role, and so obscures the Mass’s nature as an efficacious action. If the Mass is physically acted out as if it were only the “proclamation of the Word,” or “a communal meal” in which a past action is celebrated, and not the active, efficacious, dramatic re-performance of the act, its priestly character breaks down. The Mass is then reduced to a clerically imposed tyranny.

Part 1
Part 2
Part 3
Part 4
Part 5

L’altare verso il popolo. Domande e risposte / 9

Tutto ciò è molto bello… Ma non bisogna fare i conti con il fatto che l’uomo moderno non è più tanto capace di comprendere che per pregare bisogna rivolgersi a Oriente? Per lui il sol levante non ha più la forza simbolica che aveva per l’uomo dell’antichità e che conserva ancora oggi nei Paesi mediterranei, battuti dal sole in maniera più intensa che da noi, “uomini del nord”. Per i cristiani di oggi è tuttavia la comunità della mensa eucaristica ciò che prevale.

Articolo completo:

http://romualdica.blogspot.it/2017/01/laltare-verso-il-popolo-domande-e.html

Il Cardinale Robert Sarah: verso un’autentica attuazione di «Sacrosanctum Concilium»

È di primaria importanza tornare il più presto possibile a un orientamento comune dei sacerdoti e dei fedeli, rivolti insieme nella medesima direzione — verso Est, o perlomeno verso l’abside —, verso il Signore che viene, in tutte le parti del rito in cui ci si rivolge al Signore. Tale pratica è permessa dalle regole liturgiche attuali. Ciò è perfettamente legittimo nel nuovo rito. In effetti, penso che una tappa cruciale è di fare in modo che il Signore sia al centro delle celebrazioni.

(…)

Dobbiamo cantare la liturgia, ovvero cantare i testi liturgici, rispettare le tradizioni liturgiche della Chiesa e apprezzare il vasto tesoro — che è il nostro — della musica sacra, in particolare la musica propria del rito romano, cioè il canto gregoriano. Dobbiamo cantare la musica sacra propria della liturgia, e non una semplice musica religiosa, o ancora peggio, dei canti profani.
Dobbiamo trovare un buon equilibrio fra le lingue volgari e l’uso del latino nella liturgia. Il Concilio non ha mai avuto l’intenzione d’insinuare che il rito romano fosse esclusivamente celebrato in lingua volgare. Aveva l’intenzione di accrescerne l’utilizzo, in particolare per le letture. Oggi dovrebbe essere possibile, in particolare con i mezzi di stampa moderni, facilitare la comprensione da parte di tutti quando nella liturgia eucaristica è usato il latino. Il latino è inoltre particolarmente appropriato per gl’incontri internazionali, quando la lingua volgare non è compresa da tutti.

(…)

Là dove l’inginocchiamento e la genuflessione sono scomparsi nella liturgia, devono essere ristabiliti, in particolare per la ricezione di nostro Signore nella santa comunione.

Testo completo qui. Complete text in English here. Texte complet en Français ici.

Perché a Messa non bisogna prendersi per mano durante il Padre Nostro, o alzare le mani al Cielo

La pratica di prendersi per mano al momento di recitare il Padre Nostro deriva dal mondo protestante. Il motivo è che i protestanti, non avendo la Presenza Reale di Cristo, ovvero non avendo una comunione reale e valida che li unisca tra loro e con Dio, considerano il gesto di prendersi per mano un momento di comunione nella preghiera comunitaria.

Noi nella Messa abbiamo due momenti importanti: la Consacrazione e la Comunione. È lì – nella Messa – che risiede la nostra unità, è lì che ci uniamo a Cristo e in Cristo mediante il sacerdozio comune dei fedeli; il prendersi per mano è ovviamente una distrazione da questo. Noi cattolici ci uniamo nella Comunione, non quando ci prendiamo per mano.

Nell’Istruzione Generale del Messale Romano non c’è nulla che indichi che la pratica di prendersi per mano vada effettuata. Nella Messa ogni gesto è regolato dalla Chiesa e dalle sue rubriche.

È per questo che abbiamo parti particolari della Messa in cui inginocchiamo, parti in cui ci alziamo, altre in cui ci sediamo ecc., e non c’è alcuna menzione nelle rubriche che parli del fatto che dobbiamo prenderci mano al momento di recitare il Padre Nostro.

Articolo completo:

http://www.iltimone.org/news-timone/perch-a-messa-non-bisogna-prendersi-per-mano-duran/