Tuttavia, non vi era già nel Medioevo un altare destinato al popolo, oltre all’altare maggiore, come al giorno d’oggi?
Articolo completo:
http://romualdica.blogspot.it/2016/08/laltare-verso-il-popolo-domande-e_16.html
Auxilia ad Missam in forma ordinaria celebrandam secundum Œcumenicum Concilium Vaticanum II
Tuttavia, non vi era già nel Medioevo un altare destinato al popolo, oltre all’altare maggiore, come al giorno d’oggi?
Articolo completo:
http://romualdica.blogspot.it/2016/08/laltare-verso-il-popolo-domande-e_16.html
Come ci si può opporre agli altari moderni rivolti verso il popolo, quando essi sono stati prescritti dal Concilio e praticamente sono stati introdotti nel mondo intero?
Articolo completo:
http://romualdica.blogspot.it/2016/08/laltare-verso-il-popolo-domande-e_9.html
Qual era la situazione nella Chiesa primitiva? Dunque i fedeli non erano seduti con il presidente alla “tavola del Signore”?
Articolo completo:
http://romualdica.blogspot.it/2016/08/laltare-verso-il-popolo-domande-e_5.html
La liturgia celeste e la liturgia terrestre sono una cosa sola. Così, secondo il brano dell’Apocalisse citato in epigrafe, un angelo è fermo presso l’altare d’oro del cielo, con un incensiere d’oro in mano, allo scopo di offrire le preghiere dei fedeli al cospetto di Dio. Anche la nostra offerta terrena non diventa totalmente valida davanti a Dio se non è “condotta dalla mano di un angelo sull’altare celeste”, come è detto nel canone della messa romana.
Articolo completo:
http://romualdica.blogspot.it/2016/08/laltare-verso-il-popolo-domande-e.html
Nella Chiesa primitiva e durante il Medioevo, fu norma rivolgersi a oriente durante la preghiera. Dice sant’Agostino: “Quando ci alziamo in piedi per la preghiera, ci volgiamo a oriente, da dove s’innalza il cielo, non come se ivi soltanto fosse Dio, e avesse abbandonato le altre parti del mondo (…), ma perché lo spirito si innalzi a una natura superiore, ossia a Dio”.
Testo completo:
http://romualdica.blogspot.it/2016/07/conversi-ad-dominum.html
Mientras muchos se proponen mediante la vuelta a la orientación común del sacerdote y los fieles (celebración ad Orientem, coram Deo o hacia el ábside) darle un mayor sentido de sacralidad a la celebración de la forma ordinaria, así como una mayor continuidad respecto de la forma extraordinaria (sobre el principio de continuidad entre ambas formas, véase aquí), otros oponen a este intento el núm. 299 de la Instrucción General del Misal Romano(IGMR), en la formulación modificada por la edición típica de 2002 del Missale Romanum, para sostener que la orientación versus populum es prescriptiva en la forma ordinaria, excluyéndose la posibilidad de la celebración ad orientem.
Artículo aquí.
Many priests will be asking, how exactly does ad orientem work? When would I turn to face the people and when would I face forward “with the people” towards God?
Full report:
http://newtheologicalmovement.blogspot.it/2016/07/how-to-celebrate-mass-ad-orientem.html
Ever since Cardinal Sarah’s ad orientem endorsement, and subsequent slap down by voices in the Holy See, there is debate on both sides favoring ad orientem celebration of the Holy Mass.
Taylor Marshall
Full article here.
Tradução português: “O que é mais tradicional: Missa ad orientem ou versus populum?“.
È incomprensibile quanto è accaduto negli ultimi quaranta anni, specie nei paesi latini, relativamente alla messa al bando quasi assoluta del latino e del canto gregoriano. Incomprensibile e deprecabile.
Il latino e il canto gregoriano, intimamente uniti alle fonti bibliche, patristiche e liturgiche, fanno parte di quella “lex orandi” che si è forgiata nell’arco di quasi venti secoli. Perché una tale amputazione a cuor leggero? Sarebbe come tagliare le radici, ora che di radici tanto si parla.
Articolo completo qui.