Chiediamo gli inginocchiatoi

Chiediamo gli inginocchiatoi per i fedeli che desiderano ricevere Gesù-Eucarestia in ginocchio

Prosimy klęczniki dla wiernych, którzy pragną przyjąć Jezusa-Eucharystię na kolanach

Pedimos los reclinatorios para los fieles que quieren recibir la Comunión de rodillas

We ask for faldstools into Churches for those who desire receiving the Holy Eucharist on knees

Pitamo klečala za vjernike koji hoće primiti Euharistijskog Isusa na koljenima

Nous demandons les petites-chaises dans les Eglises pour les fidèles qui désirent recevoir l’Eucharistie à genoux

Pedimos genuflectórios para os fiéis que querem receber Jesus Eucarístico de joelhos

Wir bitten um Kniebänke, für die Gläubigen, die die Eucharistie auf den Knien empfangen wollen

St. Mary Of Pine Bluff, Cross Plains, WI (USA)

St. Mary Of Pine Bluff Has Officially Made The Move. East.

After a year of celebrating daily Masses ad orientem, we wondered when we might take the next step to celebrate all of our Masses this way – including weekend Masses. Then came the December 6, 2012 homily by our own Bishop Robert Morlino. In his homily, our bishop was actually encouraging ad orientem worship. That was all the encouragement we needed.

And so, it’s official … St. Mary of Pine Bluff became a parish that celebrates the Novus Ordo ad orientem at all of their Masses.

Read the whole story here.

Graduale simplex

Un altro spettacolare dono messo in rete dalla Associazione americana Musica Sacra. Questa volta si tratta del testo completo digitalizzato a colori e reso in file PDF del libro di canto gregoriano per le “chiese minori”, ovvero il “Graduale simplex” postconciliare, l’unico libro di canti nato per mandato esplicito del Concilio Vaticano II (cf. Sacrosanctum Concilium 117) studiato per accompagnare il rito della Messa nella forma ordinaria.
Questo libro completamente scannerizzato contiene testi e melodie gregoriane autentiche, spesso più antiche (e per questo più semplici) dei corrispondenti canti ornati da melismi di difficile esecuzioni che si trovano nel Graduale Romanum. Molte antifone sono riprese anche dall’Ufficio Divino e utilizzate, per l’identità del testo, come introiti, offertori o canti di comunione. È un gran bel libro (leggi qui), che i seminaristi e i cori parrocchiali dovrebbero senza dubbio tener presente e frequentare, sia per imparare il canto semplice dell’ordinario della Messa (è incluso un “Kyriale simplex”), e ancor più per i canti “appropriati” alle diverse solennità e tempi liturgici dell’anno. Una perla poco conosciuta finora. Speriamo che la digitalizzazione ne favorisca la diffusione, secondo lo spirito autentico del Concilio Vaticano II.
Scaricatelo e copiatevelo sui vostri PC! Lo trovate a questo link (84MB) da non perdere, assolutamente.

Testo preso da: Il Graduale Simplex completo in versione digitale e gratis! Stellare! http://www.cantualeantonianum.com/2013/05/il-graduale-simplex-completo-in.html#ixzz5E3iQhvCh
http://www.cantualeantonianum.com