Per Christum. Per Dóminum. Qui tecum. Qui vivis. Qui vivit.

“Per Christum.” = “Per Christum Dóminum nostrum.”

“Per Dóminum.” = “Per Dóminum nostrum Iesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.”

“Qui tecum.” = “Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.”

“Qui vivis.” = “Qui vivis et regnas cum Deo Patre in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.”

“Qui vivit.” = “Qui vivit et regnat in sǽcula sæculórum.”

Ex antiqua traditione Ecclesiæ, oratio collecta de more ad Deum Patrem, per Christum in Spiritu Sancto, dirigitur et conclusione trinitaria, idest longiore, concluditur, hoc modo:
– si dirigitur ad Patrem: Per Dóminum nostrum Iesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum;
– si dirigitur ad Patrem, sed in fine ipsius fit mentio Filii: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum;
– si dirigitur ad Filium: Qui vivis et regnas cum Deo Patre in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
Populus, precationi se coniungens, acclamatione Amen orationem facit suam.
(Institutio Generalis Missalis Romani, n. 54)

In Missa unica dicitur oratio super oblata, quæ concluditur conclusione breviore, idest: Per Christum Dóminum nostrum; si vero in fine ipsius fit mentio Filii: Qui vivit et regnat in sǽcula sæculórum.
Populus, precationi se coniungens, acclamatione Amen orationem facit suam.
(Institutio Generalis Missalis Romani, n. 77)

Per antica tradizione della Chiesa, l’orazione colletta è abitualmente rivolta a Dio Padre, per mezzo di Cristo, nello Spirito Santo e termina con la conclusione trinitaria, cioè più lunga, in questo modo:
– se è rivolta al Padre: Per Dóminum nostrum Iesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum;
– se è rivolta al Padre, ma verso la fine dell’orazione medesima si fa menzione del Figlio: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum;
– se è rivolta al Figlio: Qui vivis et regnas cum Deo Patre in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
Il popolo, unendosi alla preghiera, fa propria l’orazione con l’acclamazione Amen.
(Ordinamento Generale del Messale Romano, n. 54)

Nella Messa si dice un’unica orazione sulle offerte, che si conclude con la formula breve: Per Christum Dóminum nostrum; se invece essa termina con la menzione del Figlio: Qui vivit et regnat in sǽcula sæculórum.
Il popolo, unendosi alla preghiera, fa propria l’orazione con l’acclamazione Amen.
(Ordinamento Generale del Messale Romano, n. 77)

In accordance with the ancient tradition of the Church, the collect prayer is usually addressed to God the Father, through Christ, in the Holy Spirit, and is concluded with a trinitarian ending, that is to say the longer ending, in the following manner:
– If the prayer is directed to the Father: Per Dóminum nostrum Iesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum;
– If it is directed to the Father, but the Son is mentioned at the end: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum;
– If it is directed to the Son: Qui vivis et regnas cum Deo Patre in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
The people, uniting themselves to this entreaty, make the prayer their own with the acclamation, Amen.
(General Instruction of the Roman Missal, n. 54)

In the Mass, only one Prayer over the Offerings is said, and it ends with the shorter conclusion: Per Christum Dóminum nostrum. If, however, the Son is mentioned at the end of this prayer, the conclusion is, Qui vivit et regnat in sǽcula sæculórum.
The people, uniting themselves to this entreaty, make the prayer their own with the acclamation, Amen.
(General Instruction of the Roman Missal, n. 77)

Por una antigua tradición de la Iglesia, la oración colecta ordinariamente se dirige a Dios Padre, por Cristo en el Espíritu Santo y termina con la conclusión trinitaria, es decir, con la más larga, de este modo:
– Si se dirige al Padre: Per Dóminum nostrum Iesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
– Si se dirige al Padre, pero al final se menciona al Hijo: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
– Si se dirige al Hijo: Qui vivis et regnas cum Deo Patre in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
El pueblo uniéndose a la súplica, con la aclamación Amen hace suya la oración.
(Instrucción General del Misal Romano, n. 54)

En la Misa se dice una sola oración sobre las ofrendas, que se concluye con la conclusión más breve, es decir: Per Christum Dóminum nostrum; y si al final de ella se hace mención del Hijo: Qui vivit et regnat in sǽcula sæculórum.
El pueblo uniéndose a la súplica con la aclamación Amen, hace suya la oración.
(Instrucción General del Misal Romano, n. 77)

Selon l’antique tradition de l’Eglise, cette prière s’adresse habituellement à Dieu le Père, par le Christ, dans l´Esprit Saint, et se termine par une conclusion trinitaire, c’est-à-dire par la conclusion longue, de la manière suivante:
– si elle s’adresse au Père: Per Dóminum nostrum Iesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum;
– si elle s’adresse au Père, mais avec mention du Fils à la fin: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum;
– si elle s’adresse au Fils: Qui vivis et regnas cum Deo Patre in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
Le peuple s’unit à la supplication et la fait sienne par l´acclamation Amen.
(Présentation Général du Missel Roman, n. 54)

A la messe, on dit une seule prière sur les offrandes, qui se termine par la conclusion brève: Per Christum Dóminum nostrum; si cependant elle fait mention du Fils à la fin, ce sera: Qui vivit et regnat in sǽcula sæculórum.
Le peuple s’unit à la prière et la fait sienne par l’acclamation Amen.
(Présentation Général du Missel Roman, n. 77)

Nach alter Tradition der Kirche wird das Tagesgebet in der Regel an Gott, den Vater, durch Christus im Heiligen Geist gerichtet und mit der trinitarischen Schlussformel, d. h. mit der längeren Formel auf folgende Weise abgeschlossen,
– wenn es an den Vater gerichtet ist: Per Dóminum nostrum Iesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum;
– wenn es an den Vater gerichtet ist, zum Schluss aber der Sohn genannt wird: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum;
– wenn es an den Sohn gerichtet ist: Qui vivis et regnas cum Deo Patre in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
Das Volk schließt sich dem Gebet an und macht es durch den Ruf Amen zu seinem Gebet.
(Allgemeine Einführung in das Römische Messbuch, N. 54)

In der Messe wird ein einziges Gebet über die Opfergaben gesprochen, das mit der kürzeren Schlussformel schließt, nämlich: Per Christum Dóminum nostrum; wenn aber zum Schluss des Gebetes der Sohn erwähnt wird: Qui vivit et regnat in sǽcula sæculórum.
Das Volk schließt sich dem Gebet an und macht es sich durch den Ruf Amen zu eigen.
(Allgemeine Einführung in das Römische Messbuch, N. 77)

In Ascensione Domini – 24 Mai 2020

Sollemnitas

Ad Missam in die

Ant. ad introitum Act 1, 11
Viri Galilǽi, quid admirámini aspiciéntes in cælum?
Quemádmodum vidístis eum ascendéntem in cælum,
ita véniet, alléluia.

Dicitur Glória in excélsis.

Collecta
Fac nos, omnípotens Deus, sanctis exsultáre gáudiis,
et pia gratiárum actióne lætári,
quia Christi Fílii tui ascénsio est nostra provéctio,
et quo procéssit glória cápitis, eo spes vocátur et córporis.
Per Dóminum.

Vel:
Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus,
ut, qui hodiérna die
Unigénitum tuum Redemptórem nostrum
ad cælos ascendísse crédimus,
ipsi quoque mente in cæléstibus habitémus.
Qui tecum.

Dicitur Credo.

Super oblata
Sacrifícium, Dómine, pro Fílii tui súpplices
venerábili nunc ascensióne deférimus:
præsta, quǽsumus, ut his commérciis sacrosánctis
ad cæléstia consurgámus.
Per Christum.

Præfatio: De mysterio Ascensionis.

Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus Deus Sábaoth…

Quando adhibetur Canon romanus, dicitur Communicántes proprium.

Ant. ad communionem Mt 28, 20
Ecce ego vobíscum sum ómnibus diébus
usque ad consummatiónem sǽculi, allelúia.

Post communionem
Omnípotens sempitérne Deus,
qui in terra constitútos divína tractáre concédis,
præsta, quǽsumus,
ut illuc tendat christiánæ devotiónis afféctus,
quo tecum est nostra substántia.
Per Christum.

Adhiberi potest formula benedictionis sollemnis.

© Copyright – Libreria Editrice Vaticana

Messalino in PDF con letture in lingua italiana (da stampare su fogli A3 fronte/retro)

Se in chiesa trovi un volantino contro la comunione sulla bocca

Dal blog di Aldo Maria Valli:

Questo è un foglietto che è stato distribuito giorni fa in una parrocchia di Milano. Apparso in spagnolo nel sito religiondigital e in italiano in adista.it, è teso a screditare la Comunione in bocca come “usanza arcaica” che forse, grazie all’occasione offerta dalla pandemia, potrà essere eliminata per sempre.

Ho chiesto un commento a monsignor Nicola Bux, che gentilmente me l’ha inviato:

(…) Nella conclusione, l’autore del volantino si contraddice, in quanto, dopo aver affermato che la pratica della Comunione in bocca non c’era nel cristianesimo primitivo, afferma che tale “pratica è nata in una maniera più arcaica” e insiste di nuovo sulla riduzione dell’Eucaristia a servizio dei fratelli. In verità, l’autore non vuole riconoscere che Cristo ha istituito il sacramento affinché diventassimo un solo corpo con lui, proprio mediante la Comunione al suo corpo e al suo sangue; solo così diventiamo sue membra e, nella misura in cui altri lo fanno, ci riconosciamo fratelli (…)

(Leggi l’intero commento di mons. Bux qui).

Il protocollo CEI/Governo Italiano non obbliga alla Comunione sulla mano

Nel “Protocollo circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo” firmato il 7 maggio 2020 da CEI e Governo Italiano non si fa cenno ad alcun obbligo di distribuire la Comunione sulla mano. Al punto 3.4 si richiede soltanto:

[Il celebrante e i ministri] abbiano cura di offrire l’ostia senza venire a contatto con le mani dei fedeli.

Nell’analogo protocollo firmato con la Chiesa Ortodossa al punto 2.4 si richiede:

[Il celebrante e i ministri] avranno cura di offrire l’Eucarestia in conclusione della Divina Liturgia senza venire a contatto con i fedeli.

La stessa cosa nel protocollo firmato con le comunità protestanti, evangeliche e anglicane:

[Il celebrante e i ministri] avranno cura di offrire il Pane senza venire a contatto con i fedeli.

Ci si chiede perché solo per i Cattolici si faccia riferimento alle mani. Il giorno 26 giugno 2020 il Ministero dell’Interno ha pubblicato una nota che conferma che la distribuzione della Comunione sulle mani non è un obbligo, bensì solo una raccomandazione.

Dominica VI Paschæ – 17 Mai 2020

Ant. ad introitum Cf. Is 48, 20
Vocem iucunditátis annuntiáte, et audiátur,
annuntiáte usque ad extrémum terræ:
liberávit Dóminus pópulum suum, allelúia.

Dicitur Glória in excélsis.

Collecta
Fac nos, omnípotens Deus, hos lætítiæ dies,
quos in honórem Dómini resurgéntis exséquimur,
afféctu sédulo celebráre,
ut quod recordatióne percúrrimus
semper in ópere teneámus.
Per Dóminum.

Dicitur Credo.

Super oblata
Ascéndant ad te, Dómine, preces nostræ
cum oblatiónibus hostiárum, ut, tua dignatióne mundáti,
sacraméntis magnæ pietátis aptémur.
Per Christum.

Præfatio paschalis.

Ant. ad communionem Io 14, 15-16
Si dilígitis me, mandáta mea serváte, dicit Dóminus.
Et ego rogábo Patrem, et álium Paráclitum dabit vobis,
ut máneat vobíscum in ætérnum, allelúia.

Post communionem
Omnípotens sempitérne Deus,
qui ad ætérnam vitam in Christi resurrectióne nos réparas,
fructum in nobis paschális multíplica sacraménti,
et fortitúdinem cibi salutáris nostris infúnde pectóribus.
Per Christum.

Adhiberi potest formula benedictionis sollemnis.

© Copyright – Libreria Editrice Vaticana

Meditazione di Padre Giorgio Maria Faré sulla distribuzione della Comunione sulla mano

Vi invito a leggere molto bene il testo a firma del Cardinale Bassetti, Presidente della CEI, del Presidente del Consiglio Conte e del Ministro dell’Interno Lamorgese, con il beneplacito del Comitato Tecnico Scientifico, perché quello è il testo di riferimento per tutti coloro che andranno in Chiesa a ricevere Gesù. In quel testo non c’è una parola, un’espressione che dica che la Comunione deve essere ricevuta solo in mano. C’è scritto che il Sacerdote nell’offrire l’Eucaristia al fedele abbia cura di non toccare le mani del fedele.
Se il Comitato Tecnico Scientifico non lo ha riconosciuto in modo autorevole e non lo ha scritto, vuol dire che siamo liberi, come ha detto il Cardinale Sarah nell’intervista alla Nuova Bussola Quotidiana che vale la Legge Suprema della Chiesa: Il fedele è libero di ricevere la Comunione in bocca o in mano, in piedi o in ginocchio.

(Leggi qui e qui la meditazione completa di p. Giorgio Maria Faré)

Prenotazione posti s. Messe (emergenza COVID)

In previsione della prossima riapertura delle chiese per la celebrazione delle sante Messe con il popolo, la Società Answer Informatica S.r.l. ha pensato di proporre alle parrocchie un semplice sistema per ottemperare agli obblighi governativi di contingentamento delle presenze e per evitare l’assembramento dei fedeli all’ingresso delle chiese.

Si tratta di un semplice sito web ad accesso controllato che permette la “prenotazione” del posto per una specifica celebrazione.

In breve, questo sarà il funzionamento del sito:

  • il fedele inserisce il proprio indirizzo di posta, sceglie una password, indica la parrocchia di appartenenza e il numero massimo di posti che potrebbe richiedere in una giornata (tipicamente, ma non necessariamente, pari al numero di componenti del nucleo familiare);
  • la richiesta di accreditamento viene inserita in una lista visibile, in un apposito pannello, solo dal parroco della parrocchia indicata;
  • in questo pannello il parroco potrà confermare o rifiutare ogni richiesta di accreditamento, accettando o modificando il numero massimo di posti prenotabili per quel fedele (ma nel caso in cui la parrocchia indicata abbia scelto di permettere l’accreditamento automatico, ogni richiesta verrà accettata automaticamente);
  • una volta accettata la richiesta di accreditamento, il fedele riceverà una mail automatica con la conferma e da quel momento potrà accedere al sistema semplicemente tramite indirizzo email e password;
  • una volta entrato nel sistema, il fedele potrà vedere l’elenco delle celebrazioni nella sua parrocchia (e in tutte le altre in cui si sia accreditato) nella data attuale e nei 4 giorni successivi;
  • il fedele potrà prenotare, nelle varie celebrazioni, fino al numero massimo di posti giornalieri a lui consentito (nel caso max posti=5, potrà prenotare, per esempio, 2 posti alla s. Messa delle 10 e 3 posti alla s. Messa delle 18);
  • dopo ogni prenotazione, il sistema invierà automaticamente all’indirizzo del fedele una mail di conferma con un codice da esibire all’ingresso in chiesa;
  • sarà sempre possibile annullare le prenotazioni effettuate, ripristinando così il numero di posti prenotabili.

Il parroco può inserire di propria iniziativa uno o più fedeli “preapprovati”.

Per quanto riguarda l’inserimento delle celebrazioni, il parroco dovrà solo specificare, in un apposito pannello: data e ora della celebrazione, tipo di celebrazione (santa Messa, Liturgia della Parola, Vespri, ecc.), luogo e numero di posti disponibili. Sarà sua la scelta di quanti posti riservare a persone senza prenotazione.

È importante sapere che:

  • tutti i dati relativi alle celebrazioni e alle prenotazioni vengono automaticamente cancellati 1 ora dopo l’inizio di ogni celebrazione;
  • non vengono memorizzati nomi né altri dati sensibili dei fedeli tranne l’indirizzo di posta (e la password scelta, in formato criptato non leggibile).

È disponibile una demo all’indirizzo https://www.parrocchiacattolica.it/missa-covid/

email utente (parroco): test_parroco@parrocchiacattolica.it

email utente (fedele): test_user@parrocchiacattolica.it

password valida per entrambi: missa-covid

Dato che il sito è attualmente in fase di lavorazione, si tratta di una revisione beta. Ci scusiamo se qualche parte non dovesse ancora funzionare correttamente.

Siamo a disposizione per ogni chiarimento all’indirizzo info@answerinformatica.it

parrocchiacattolica.it/missa-covid

DATI NECESSARI PER CREAZIONE ACCOUNT PARROCCHIA O ENTE RELIGIOSO (da inviare all’indirizzo info@answerinformatica.it)

  1. Nome e cognome del Parroco (o del responsabile dell’Ente).
  2. Indirizzo e-mail del Parroco (o del responsabile dell’Ente).

Per ogni parrocchia della quale il Parroco è responsabile e per la quale si richiede l’accredito:

  1. Denominazione ufficiale della Parrocchia o dell’Ente.
  2. Diocesi/Eparchia di appartenenza.
  3. Rito.
  4. Indirizzo della Parrocchia o dell’Ente.
  5. Codice Parrocchia CEI (se esiste).
  6. Elenco delle chiese non parrocchiali e di tutti i luoghi in cui ci sono celebrazioni nell’ambito della Parrocchia (es. “Chiesa vecchia”, “Cappella dei Morti”, “Cimitero”, “Casa di riposo”, ecc.).
  7. I fedeli che chiedono l’autenticazione vengono accettati in modo automatico? (sì/no [=serve l’approvazione del Parroco]).
  8. Numero massimo di posti giornalieri prenotabili dal singolo fedele.