In evidenza

Il Cardinale Robert Sarah: verso un’autentica attuazione di «Sacrosanctum Concilium»

È di primaria importanza tornare il più presto possibile a un orientamento comune dei sacerdoti e dei fedeli, rivolti insieme nella medesima direzione — verso Est, o perlomeno verso l’abside —, verso il Signore che viene, in tutte le parti del rito in cui ci si rivolge al Signore. Tale pratica è permessa dalle regole liturgiche attuali. Ciò è perfettamente legittimo nel nuovo rito. In effetti, penso che una tappa cruciale è di fare in modo che il Signore sia al centro delle celebrazioni.

(…)

Dobbiamo cantare la liturgia, ovvero cantare i testi liturgici, rispettare le tradizioni liturgiche della Chiesa e apprezzare il vasto tesoro — che è il nostro — della musica sacra, in particolare la musica propria del rito romano, cioè il canto gregoriano. Dobbiamo cantare la musica sacra propria della liturgia, e non una semplice musica religiosa, o ancora peggio, dei canti profani.
Dobbiamo trovare un buon equilibrio fra le lingue volgari e l’uso del latino nella liturgia. Il Concilio non ha mai avuto l’intenzione d’insinuare che il rito romano fosse esclusivamente celebrato in lingua volgare. Aveva l’intenzione di accrescerne l’utilizzo, in particolare per le letture. Oggi dovrebbe essere possibile, in particolare con i mezzi di stampa moderni, facilitare la comprensione da parte di tutti quando nella liturgia eucaristica è usato il latino. Il latino è inoltre particolarmente appropriato per gl’incontri internazionali, quando la lingua volgare non è compresa da tutti.

(…)

Là dove l’inginocchiamento e la genuflessione sono scomparsi nella liturgia, devono essere ristabiliti, in particolare per la ricezione di nostro Signore nella santa comunione.

Testo completo qui. Complete text in English here. Texte complet en Français ici.

In commemoratione omnium fidelium defunctorum – 2 Nov 2024

Missæ quæ sequuntur ad libitum celebrantis adhiberi possunt.*
Quando dies 2 novembris incidit in dominicam, Missa fit de Commemoratione omnium fidelium defunctorum.

1
Ant. ad introitum Cf. 1 Th 4, 14; 1 Cor 15, 22
Sicut Iesus mórtuus est et resurréxit,
ita et Deus eos qui dormiérunt per Iesum addúcet cum eo.
Et sicut in Adam omnes moriúntur,
ita et in Christo omnes vivificabúntur.

Collecta
Preces nostras, quǽsumus, Dómine, benígnus exáudi,
ut, dum attóllitur nostra fides
in Fílio tuo a mórtuis suscitáto,
in famulórum tuórum præstolánda resurrectióne
spes quoque nostra firmétur.
Per Dóminum.

Super oblata
Nostris, Dómine, propitiáre munéribus,
ut fámuli tui defúncti assumántur in glóriam cum Fílio tuo,
cuius magno pietátis iúngimur sacraménto.
Qui vivit et regnat in sǽcula sæculórum.

Præfatio defunctorum.

Ant. ad communionem Cf. Io 11, 25-26
Ego sum resurréctio et vita, dicit Dóminus.
Qui credit in me, étiam si mórtuus fúerit, vivet;
et omnis, qui vivit et credit in me,
non moriétur in ætérnum.

Post communionem
Præsta, quǽsumus, Dómine,
ut fámuli tui defúncti
in mansiónem lucis tránseant et pacis,
pro quibus paschále celebrávimus sacraméntum.
Per Christum.

Adhiberi potest formula benedictionis sollemnis.

2
Ant. ad introitum Cf. 4 Esdr 2, 34-35
Réquiem ætérnam dona eis, Dómine,
et lux perpétua lúceat eis.

Collecta
Deus, glória fidélium et vita iustórum,
cuius Fílii morte et resurrectióne redémpti sumus,
propitiáre fámulis tuis defúnctis,
ut, qui resurrectiónis nostræ mystérium agnovérunt,
ætérnæ beatitúdinis gáudia percípere mereántur.
Per Dóminum.

Super oblata
Omnípotens et miséricors Deus,
his sacrifíciis áblue, quǽsumus, fámulos tuos defúnctos
a peccátis eórum in sánguine Christi,
ut, quos mundásti aqua baptísmatis,
indesinénter purífices indulgéntia pietátis.
Per Christum.

Præfatio defunctorum.

Ant. ad communionem Cf. 4 Esdr 2, 35.34
Lux ætérna lúceat eis, Dómine,
cum Sanctis tuis in ætérnum, quia pius es.

Post communionem
Sumpto sacraménto Unigéniti tui,
qui pro nobis immolátus resurréxit in glória,
te, Dómine, supplíciter exorámus pro fámulis tuis defúnctis,
ut, paschálibus mystériis mundáti,
futúræ resurrectiónis múnere gloriéntur.
Per Christum.

Adhiberi potest formula benedictionis sollemnis.

3
Ant. ad introitum Cf. Rom 8, 11
Deus, qui suscitávit Iesum a mórtuis,
vivificábit et mortália córpora nostra,
propter inhabitántem Spíritum eius in nobis.

Collecta
Deus, qui Unigénitum tuum, devícta morte,
ad cæléstia transíre fecísti,
concéde fámulis tuis defúnctis,
ut, huius vitæ mortalitáte devícta,
te conditórem et redemptórem
possint perpétuo contemplári.
Per Dóminum.

Super oblata
Pro ómnibus fámulis tuis in Christo dormiéntibus
hóstiam, Dómine, súscipe benígnus oblátam,
ut, per hoc sacrifícium singuláre vínculis mortis exúti,
vitam mereántur ætérnam.
Per Christum.

Præfatio defunctorum.

Ant. ad communionem Cf. Phil 3, 20-21
Salvatórem exspectámus Dóminum Iesum Christum,
qui reformábit corpus humilitátis nostræ
configurátum córpori claritátis suæ.

Post communionem
Multíplica, Dómine, his sacrifíciis suscéptis,
super fámulos tuos defúnctos misericórdiam tuam,
et, quibus donásti baptísmi grátiam,
da eis æternórum plenitúdinem gaudiórum.
Per Christum.

Adhiberi potest formula benedictionis sollemnis.

© Copyright – Libreria Editrice Vaticana

Messalino in PDF con letture in lingua italiana (da stampare su fogli A3 fronte/retro)

Missalette in PDF with readings in English (to be printed on A3 sheets, front/back)

* Hac die quilibet sacerdos tres Missas celebrare potest, servata tamen quæ statuta sunt a Benedicto XV, per Const. Apost. Incruentum Altaris Sacrificium, die 10 augusti 1915: A.A.S. 7 (1915) pp. 401-404.

Ómnium Sanctórum – 1 Nov 2024

Sollemnitas

Ant. ad introitum
Gaudeámus omnes in Dómino,
diem festum celebrántes
sub honóre Sanctórum ómnium,
de quorum sollemnitáte gaudent Angeli,
et colláudant Fílium Dei.

Dicitur Glória in excélsis.

Collecta
Omnípotens sempitérne Deus,
qui nos ómnium Sanctórum tuórum mérita
sub una tribuísti celebritáte venerári, quǽsumus,
ut desiderátam nobis tuæ propitiatiónis abundántiam,
multiplicátis intercessóribus, largiáris.
Per Dóminum.

Dicitur Credo.

Super oblata
Grata tibi sint, Dómine, múnera,
quæ pro cunctórum offérimus honóre Sanctórum,
et concéde,
ut, quos iam crédimus de sua immortalitáte secúros,
sentiámus de nostra salúte sollícitos.
Per Christum.

Præfatio: De gloria matris nostræ Ierusalem.

Ant. ad communionem Mt 5, 8-10
Beáti mundo corde, quóniam ipsi Deum vidébunt;
beáti pacífici, quóniam fílii Dei vocabúntur;
beáti qui persecutiónem patiúntur propter iustítiam,
quóniam ipsórum est regnum cælórum.

Post communionem
Mirábilem te, Deus,
et unum Sanctum in ómnibus Sanctis tuis adorántes,
tuam grátiam implorámus,
qua, sanctificatiónem
in tui amóris plenitúdine consummántes,
ex hac mensa peregrinántium
ad cæléstis pátriæ convívium transeámus.
Per Christum.

Adhiberi potest formula benedictionis sollemnis.

© Copyright – Libreria Editrice Vaticana

Messalino in PDF con letture in lingua italiana (da stampare su fogli A3 fronte/retro)

Missalette in PDF with readings in English (to be printed on A3 sheets, front/back)

Resumen Ejecutivo de la Encuesta de la Coalición de la Presencia Real a Católicos Laicos de EE. UU.

Muchos encuestados abogan por recibir la Eucaristía arrodillados y en la lengua, reflejando mayor reverencia y respeto por la Presencia Real de Cristo en la Eucaristía.
(…)
Se expresaron preocupaciones sobre la práctica de recibir la Comunión en la mano, ya que se cree que conduce a una pérdida de reverencia y aumenta el riesgo de profanar la Eucaristía.

Resumen completo de la encuesta aquí.

Groundbreaking Survey of U.S. Catholics Reveals Path to Restoring Eucharistic Belief

Many respondents advocate for the reception of the Eucharist kneeling and on the tongue, reflecting greater reverence and respect for the Real Presence of Christ in the Eucharist.

(…)

Concerns were raised about the practice of receiving Communion in the hand, as it is believed to lead to a loss of reverence and increases the risk of profaning the Eucharist.

Survey results here.

I Cattolici statunitensi in maggioranza vogliono un solenne culto liturgico riverente e ricevere la Santa Comunione sulla lingua

Alla domanda su cosa abbia contribuito maggiormente alla perdita di fede nell’Eucaristia, gli intervistati hanno citato in modo schiacciante: la ricezione della Santa Comunione in mano, in piedi, con quasi il 58% che ha affermato che ha avuto il “maggiore” livello di impatto.

(…)

La maggioranza ha anche affermato che l’uso di ministri straordinari dell’Eucaristia, la sostituzione della musica sacra con musica contemporanea, la fine del culto ad orientem, la rimozione delle balaustre all’altare, la mancata celebrazione di eventi eucaristici come l’adorazione e le processioni, il declino della bellezza nell’architettura e nella liturgia delle chiese, la perdita del silenzio e la crisi degli abusi del clero hanno avuto un impatto “importante” o “il più grande”.

Leggi l’articolo completo qui.

Sacred Gestures and Symbols: Why Communion in the Hand is Unacceptable

Receiving Communion from the hand of the priest who is acting as alter Christus encapsulates in a very significant way the entire doctrine of the Church, which tells us that, regarding our salvation, the initiative and its fulfillment belongs to God.

Read the full article by Robert Lazu Kmita on The Remnant website here.

Traduzione in Italiano sul blog di A. M. Valli qui.

La Comunione ricevuta sulla lingua e in ginocchio

Dal sito del Vaticano:

La più antica prassi di distribuzione della Comunione è stata, con tutta probabilità, quella di dare la Comunione ai fedeli sul palmo della mano. La storia della liturgia evidenzia, tuttavia, anche il processo, iniziato abbastanza presto, di trasformazione di tale prassi. Sin dall’epoca dei Padri, nasce e si consolida una tendenza a restringere sempre più la distribuzione della Comunione sulla mano e a favorire quella sulla lingua. Il motivo di questa preferenza è duplice: da una parte, evitare al massimo la dispersione dei frammenti eucaristici; dall’altra, favorire la crescita della devozione dei fedeli verso la presenza reale di Cristo nel sacramento.

All’uso di ricevere la Comunione solo sulla lingua fa riferimento anche san Tommaso d’Aquino, il quale afferma che la distribuzione del Corpo del Signore appartiene al solo sacerdote ordinato. Ciò per diversi motivi, tra i quali l’Angelico cita anche il rispetto verso il sacramento, che «non viene toccato da nessuna cosa che non sia consacrata: e quindi sono consacrati il corporale, il calice e così pure le mani del sacerdote, per poter toccare questo sacramento. A nessun altro quindi è permesso toccarlo fuori di caso di necessità: se per esempio stesse per cadere per terra, o in altre contingenze simili» (Summa Theologiae, III, 82, 3).

Lungo i secoli, la Chiesa ha sempre cercato di caratterizzare il momento della Comunione con sacralità e somma dignità, sforzandosi costantemente di sviluppare nel modo migliore gesti esterni che favorissero la comprensione del grande mistero sacramentale. Nel suo premuroso amore pastorale, la Chiesa contribuisce a che i fedeli possano ricevere l’Eucaristia con le dovute disposizioni, tra le quali figura il comprendere e considerare interiormente la presenza reale di Colui che si va a ricevere (cf. Catechismo di san Pio X, nn. 628 e 636). Tra i segni di devozione propri ai comunicandi, la Chiesa d’Occidente ha stabilito anche lo stare in ginocchio. Una celebre espressione di sant’Agostino, ripresa al n. 66 della Sacramentum Caritatis di Benedetto XVI, insegna: «Nessuno mangi quella carne [il Corpo eucaristico], se prima non l’ha adorata. Peccheremmo se non l’adorassimo» (Enarrationes in Psalmos, 98,9). Stare in ginocchio indica e favorisce questa necessaria adorazione previa alla ricezione di Cristo eucaristico.

In questa prospettiva, l’allora cardinale Ratzinger aveva assicurato che «la Comunione raggiunge la sua profondità solo quando è sostenuta e compresa dall’adorazione» (Introduzione allo spirito della liturgia, Cinisello Balsamo, San Paolo 2001, p. 86). Per questo, egli riteneva che «la pratica di inginocchiarsi per la santa Comunione ha a suo favore secoli di tradizione ed è un segno di adorazione particolarmente espressivo, del tutto appropriato alla luce della vera, reale e sostanziale presenza di Nostro Signore Gesù Cristo sotto le specie consacrate» (cit. nella Lettera This Congregation della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti del 1° luglio 2002: EV 21, n. 666).

Giovanni Paolo II nella sua ultima enciclica, Ecclesia de Eucharistia, ha scritto al n. 61:

«Dando all’Eucaristia tutto il rilievo che essa merita, e badando con ogni premura a non attenuarne alcuna dimensione o esigenza, ci dimostriamo veramente consapevoli della grandezza di questo dono. Ci invita a questo una tradizione ininterrotta, che fin dai primi secoli ha visto la comunità cristiana vigile nella custodia di questo “tesoro”. […] Non c’è pericolo di esagerare nella cura di questo Mistero, perché “in questo Sacramento si riassume tutto il mistero della nostra salvezza”».

In continuità con l’insegnamento del suo Predecessore, a partire dalla solennità del Corpus Domini del 2008, il Santo Padre Benedetto XVI ha iniziato a distribuire ai fedeli il Corpo del Signore, direttamente sulla lingua e stando inginocchiati.